Vedi il programma del Festival che si svolgerà dal 20 al 30 Aprile 2023 a Costa Paradiso nel comune di Trinità d’Agultu e Vignola (SS).ll Festival prevede il Workshop di costruzione partecipata a cura di LandWorks presso la Località Li Baietti, le visite guidate alle case dell’architetto Alberto Ponis nei giorni 29 e 30 Aprile, la mattina dalle 10.00 fino alle 13.00 e il pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00, e due Talk che si svolgeranno il 29 Aprile dalle 17.30 alle 20.00 e il 30 Aprile dalle ore 18.00 alle 20.00.
L’Ordine degli Architetti della Provincia di Sassari riconoscerà i crediti formativi ai partecipanti iscritti agli Ordini APPC, esclusivamente a chi avrà registrato la propria presenza firmando gli appositi fogli di ingresso e uscita. Al fine dell’accreditamento, sarà inoltre necessaria l’iscrizione all’Evento sul nuovo portale per i crediti formativi –https://portaleservizi.cnappc.it/ secondo la seguente modalità:
Dal 6 marzo al 5 giugno 2023 le candidature per i premi possono essere caricate sul portaleArchilovers.
Questa iniziativa, promossa dall’Istituto Nazionale di Architettura e ANCE, con la collaborazione di Archilovers, si inserisce nella prestigiosa tradizione dei premi IN/ARCH, che celebrano l’architettura italiana da oltre 60 anni, e si propone di raccogliere e mettere in luce le migliori opere architettoniche realizzate in Italia tra il 2018 e il 2022. L’obiettivo dei premi IN/ARCHITETTURA è di premiare l’opera di architettura come risultato di un processo complesso che coinvolge tutti i passaggi della filiera produttiva. Di qui la scelta di premiare l’opera e i tre principali protagonisti che sono alla base della sua realizzazione: committente, progettista e impresa.
Making Cities (More) Inclusive. Urban Design and Planning for Autism –Valentina Talu e Giula Tola | DADU, Università degli Studi di Sassari – 28 Marzo 2023 dalle 11:00 alle 13:00 DADU Alghero, Asilo Sella, Aula B 1° piano
Drawing the Landscape of Artificial Meat: What Eco-Social Designs Are Brewing in the Lab? Clemens Driessen | Wageningen University – 23 Marzo 2023 dalle 09:00 alle 11:00 DADU Alghero, Complesso del Santa Chiara, Aula Santa Croce 1° piano
L’Ordine degli Architetti PPC di Sassari riconoscerà agli iscritti agli Ordini Architetti PPC 2 crediti formativi professionali (per ogni evento) esclusivamente agli iscritti che parteciperanno in presenza
Conferenza e presentazione del Festival di Architettura – https://www.abitarelavacanza.it/DADUAlghero, 24 Marzo 2023 dalle 15.30 alle 18.30, Santa Chiara – Settima Aula – L’Ordine degli Architetti PPC di Sassari riconoscerà agli iscritti agli Ordini Architetti PPC 3 crediti formativi professionali Vedi la locandina
WORKSHOP DI COSTRUZIONE PARTECIPATA + PRESENTAZIONE della durata complessiva di 97 ore
Il Workshop, la presentazione e i talk finali del festival, si svolgeranno presso Costa Paradiso (Comune di Trinità d’Agultu e Vignola) dal 20 al 30 aprile (97 ore) (*non è obbligatoria la frequenza continua) secondo il seguente calendario:
L’evento si svolgerà Martedì 14 Febbraio 2023 a Sassari presso la Sala Conferenze Enti Bilaterali Z.I.Predda Niedda Strada 34 – Non é previsto il riconoscimento dei crediti formativi – Vedi la locandina
Leggi il testo della Lettera Aperta sottoscritta anche dall’Ordine Architetti PPC di Sassari pubblicata sul quotidiano Il corriere della sera il giorno 23 Dicembre 2022
L’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Venezia ha avviato una procedura di selezione – per titoli e colloquio – per assegnare una borsa di studio del valore di 8mila euro a supporto di un progetto di ricerca sulla storia dell’Ordine veneziano, dalla sua istituzione nel contesto nazionale, veneziano e dell’odierna città metropolitana, fino al più ampio respiro internazionale del XXI secolo. Obiettivo del progetto è produrre un contributo strutturato e scientificamente qualificato. Il bando è rivolto a “candidati italiani e stranieri, che non abbiano compiuto i 40 anni alla data del 22/01/2023 con laurea magistrale in architettura, in pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, in architettura del paesaggio, in scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, in conservazione dei beni architettonici e ambientali, in storia dell’arte e in storia con percorso formativo affine all’oggetto della ricerca”. Vedi maggiori informazioni
L’evento é in previsione per Il 16 Dicembre 2022 – Per partecipare é necessario registrarsi al link https://www.promopa.it/scheda-iscrizione-webinar-energia/?cp=SPENERGIA_161222 e verificare di ricevere l’email di conferma dalla piattaforma Zoom con le indicazioni per il collegamento all’Evento nel giorno e nell’ora stabiliti. L’Ordine degli Architetti PPC di Sassari riconoscerà agli iscritti agli Ordini Architetti PPC 3 crediti formativi professionali
Al fine dell’accreditamento, sarà necessaria la registrazione all’Evento (codice ARSS491) sul nuovo portale per i crediti formativi – https://portaleservizi.cnappc.it/
– presentazione delle candidature: 15 gennaio 2023
– selezione degli architetti e delle opere: 12 febbraio 2023
– inaugurazione dell’esposizione: 03 marzo 2023
– chiusura dell’esposizione: 31 marzo 2023
Le indicazioni operative sono contenute nel bando
Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della provincia di Sassari
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.