Tutti gli articoli di Barbara Faedda

ASINARA LAB 2023 – III CONVIVIUM 

 Decarbonization and the Poetry of Remediation 

23 Novembre  2023 dalle 9 alle 14   presso l’Isola dell’Asinara (SS) E’ prevista la trasmissione in streaming. Vedi la locandina

L’Ordine degli Architetti PPC di Sassari riconoscerà ai partecipanti  in presenza, iscritti agli Ordini Architetti PPC, 5 crediti formativi professionali. Al fine del riconoscimento dei crediti formativi: E’  necessaria la registrazione all’Evento (codice ARSS580) sul Portale per i crediti formativi – https://portaleservizi.cnappc.it/

  • in presenza – firmare l’apposito foglio sia in ingresso che in uscita
  • on line: link per accedere alla riunione per assistere al live dell’evento ASINARA LAB 2023 III CONVIVIUM – Decarbonization and the Poetry of Remediation – 23 NOVEMBRE 2023.
    IMPORTANTE!!! QUANDO SI FA ACCESSO BISOGNA DISATTIVARE WEBCAM E MICROFONO – SI ENTRA IN MODALITÀ RIUNIONE
    Riunione pianificata in Zoom.
    Argomento: Asinara Lab 2023 || Convivum – Decarbonization and the Poetry of Remediation
    Ora: 23 nov 2023 09:00 AM Roma
    Entra Zoom Riunione
    ID riunione: 898 0081 7629
    Codice d’accesso: 442728

PREMIO INTERNAZIONALE DOMUS-RESTAURO E CONSERVAZIONE

E’ stato pubblicato il  bando per il PREMIO INTERNAZIONALE DOMUS-RESTAURO E CONSERVAZIONE – IX Edizione – sezione opere realizzate. Una manifestazione che mira a premiare e mettere in mostra restauri architettonici che hanno interpretato consapevolmente i principi di conservazione condivisi dalla comunità scientifica, anche attraverso l’uso di forme di espressione contemporanee.Il premio totale per questa edizione è di 13.000 euro. Oltre al premio in denaro, i professionisti premiati saranno invitati dallo Sponsor Fassa S.r.l. a Ferrara, Italia, per presentare il loro lavoro a un vasto pubblico nell’ambito dei “Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale – VI edizione” nel marzo 2024 e saranno ampiamente pubblicati su riviste e riviste scientifiche. La scadenza per la registrazione al concorso è fissata per il 6 dicembre 2023. È possibile iscriversi al premio compilando il modulo online al seguente link: Iscrizione Opere Realizzate – Premio Restauro. La  scadenza per la presentazione dei materiali é  fissata al 20 dicembre 2023.Per ulteriori dettagli, ecco alcuni link utili:

– Bando di concorso – BANDO DOMUS 2023-2024_ITA (premiorestauro.it)                                  - brochure dell’ottava edizione – Ottava edizione-Premio DOMUS (premiorestauro.it) Per ulteriori informazioni, visitare il sito web Home – Premio Restauro o a contattarci direttamente.

 

Fiorenzo Valbonesi dialoga con Filippo Bricolo, Presentazione “Libro Nuove cantine italiane territori e architetture”

La conferenza si svolgerà il 24 Ottobre 2023 dalle 17 alle 20  ad Arzachena – località Chilvagghja, presso la sala meeting Vigne  Surrau.L’Ordine degli Architetti PPC di Sassari riconoscerà ai partecipanti iscritti agli Ordini Architetti PPC 3 crediti formativi professionali. Al fine dell’accreditamento, é  necessaria la registrazione all’Evento (codice ARSS571) sul Portale per i crediti formativi – https://portaleservizi.cnappc.it/ e la firma all’ ingresso e all’ uscita – Vedi la locandina

 

XVII Edizione di ENER.LOC. RIGENERAZIONE URBANA E TRANSIZIONE ENERGETICA: OBIETTIVI, VINCOLI E OPPORTUNITA’

Giovedì 12  Ottobre  dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00 – Sassari,  Camera di Commercio, via Roma 74 Per partecipare iscriviti su https://bit.ly/46bOV4n  –   Vedi il programmaContinua la lettura di XVII Edizione di ENER.LOC. RIGENERAZIONE URBANA E TRANSIZIONE ENERGETICA: OBIETTIVI, VINCOLI E OPPORTUNITA’

Il rivestimento di facciata da 2.0 a 3.0. Da involucro edilizio passivo a elemento architettonico attivo

Venerdì 13 Ottobre  dalle 15.00 alle 19.00 – Sassari,  Polo Fieristico Promocamera, Via Predda Niedda 18. Per partecipare iscriviti su  https://www.sogimi.com/modulo-iscrizione-evento-tekspan-2023-tekspan-spa/ Vedi la locandina Continua la lettura di Il rivestimento di facciata da 2.0 a 3.0. Da involucro edilizio passivo a elemento architettonico attivo

” UrbisMap: il webgis come sistema di semplificazione professionale per Pubblica Amministrazione e liberi professionisti”

Venerdì 29 Settembre dalle 10.00 alle 13.00 a Olbia presso l’ Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda Sala Engle piano primo. Per partecipare iscriviti su  https://www.eventbrite.it/e/biglietti-urbis map-il-webgis-come-sistema-di-semplificazione-professionale-723273780347?aff=oddtdtcreator  – Vedi la locandina

Programma dei lavori:

  • Presentazione di UrbisMap.com – relatore, ing. Enrico Craboledda
  • UrbisMap per la Pubblica Amministrazione – relatore, ing. Enrico Craboledda
  • UrbisMap Premium – relatore, ing. Enrico Craboledda
  • Tutorial formativo per l’utilizzo specialistico del webgis UrbisMap, con spiegazione e dimostrazione di tutti gli strumenti avanzati attualmente disponibili in tutte le versioni del software (freemium, premium PA e premium) – relatrice, arch. Ilaria Ghirlanda
  • Dibatitto

L’Ordine degli Architetti PPC di Sassari riconoscerà 3 crediti formativi professionali ai partecipanti  iscritti agli Ordini Architetti PPC previa la registrazione  sul nuovo portale per i crediti formativi – https://portaleservizi.cnappc.it/ e la firma sull’apposito registro, all’ingresso e all’uscita – codice evento ARSS567